In un pomeriggio afoso un gruppo di bambini va a giocare nella casa stupefacente di nonna Italia. Fra partite di calcio, gelati, bisticci, pizze ed esplorazioni, avviene la scoperta graduale della Costituzione italiana, la carta fondamentale della nostra Repubblica.
[...]
Sarà proprio la presa di coscienza dei diritti e dei doveri di ogni cittadino a riunire i bambini in nome delle regole e dell'amicizia. Perché, per stare bene insieme, non conta la legge del più forte, ma l'unione delle forze. Un racconto per comprendere il valore e l'attualità della Costituzione italiana dal punto di vista dei bambini.
Lo trovi in
Scheda
PUGCR@Biblioteca Consiglio Regionale della Puglia Teca del Mediterraneo
Biblioteca
Teca del Mediterraneo – Consiglio regionale della Puglia