In questo libro proponiamo un’analisi empirica della fenomenologia della corruzione basata sull’analisi dei network emersi dal materiale documentario giuridico.
[...]
Le fonti a cui facciamo riferimento sono una informativa dei ROS con annesso materiale giudiziario prodotti nell’ambito del procedimento penale a carico di Mario Ciancio Sanfilippo (noto imprenditore dell’editoria catanese), la sentenza di primo grado contro Raffaele Lombardo (ex Presidente della Regione Sicilia) e due ordinanze prodotte nell’ambito dell’inchiesta giudiziaria “Mondo di mezzo”, che ha indagato il noto caso di Mafia Capitale, lo scandalo che ha coinvolto l’amministrazione della città di Roma, in cui gruppi organizzati, anche di rilevanza criminale, si sono appropriati indebitamente di denaro destinato a servizi pubblici. In tutti i casi, gli atti giudiziari sono stati utilizzati come base per la selezione, l’organizzazione e l’analisi dei dati. La nostra analisi si basa su una prospettiva sociologica sul modo in cui funziona il mercato illegale. In particolare, analizzeremo il fenomeno della corruzione, ossia, lo scambio illegale fra economia e politica locale.
Accedi
Scheda
Biblioteca Consiglio Regionale della Puglia Teca del Mediterraneo