La rosa bianca è una delle tante storie che hanno disegnato la resistenza al nazi- fascismo in Europa ed è una storia dotata di una straordinaria capacità comunicativa, perché scritta dal coraggio di giovani universitari/e tedeschi/e.
[...]
Raccontare di questo movimento giovanile significa porre al centro della narrazione le scelte personali dei giovani che, in ogni contesto storico, sono stati spesso motore di cambiamento, di rottura e, talvolta, argine rispetto a politiche razziste e antidemocratiche.
Lo trovi in
Scheda
PUGCR@Biblioteca Consiglio Regionale della Puglia Teca del Mediterraneo
Biblioteca
Teca del Mediterraneo – Consiglio regionale della Puglia