Verso una medicina della persona: un approccio genere-specifico alla salute, dalle evidenze cliniche al rapporto medico-paziente : come stimolare cambiamenti culturali e di policy fondamentali nell’ambito della salute?
La medicina di genere è un approccio diverso e innovativo, interdisciplinare e trasversale, volto a favorire una medicina più efficace e sicura.
[...]
Questa pone attenzione alle diseguaglianze di salute, e non solo, a partire dall’insorgenza e dall’evoluzione della malattia, legate non solo a una differente appropriatezza diagnostico-prescrittiva, ma soggette anche a diseguaglianze sociali, culturali e perfino etniche, psicologiche, economiche e politiche. Sono ancora troppi i pregiudizi, gli stereotipi, le diseguaglianze nella medicina, nella ricerca, nella sperimentazione dei farmaci e nello studio dei fattori di rischio e delle cause di una malattia. Solo attraverso l’attuazione della medicina di genere si aprirà la strada all’appropriatezza e alla tutela della salute per entrambi i generi. Un ulteriore aspetto che probabilmente la medicina di genere specifica non prevedeva di dover valutare e valorizzare è, invece, rappresentato dal genere dei medici: un elemento altrettanto determinante che si inserisce nella complessità dei percorsi di cura. In questo contesto si va affermando il Gender Mainstreaming nelle organizzazioni sanitarie, con l’obiettivo finale di inserire la prospettiva di genere a tutti i livelli del processo di costruzione dei bilanci nazionali, attuato attraverso strumenti come comitati unici di garanzia, il bilancio di genere e il Diversity management.
Lo trovi in
Scheda
$currentBibFull
Biblioteca
Biblioteca Consiglio Regionale della Puglia Teca del Mediterraneo