Il volume, che presenta le pronunce del Garante in tema di informazione, si è rivelato uno strumento utile a molti, apprezzato in particolare da coloro che accedono alla professione giornalistica ponendosi interrogativi e chiedendoci consigli e indicazioni riguardo alla tutela insieme della libertà di cronaca e della dignità dei cittadini.
[...]
Analogo interesse abbiamo riscontrato da parte degli studi legali che operano in questa materia e da parte di studiosi della comunicazione. Nell’ambiente giornalistico, il libro viene utilizzato non solo da coloro che intendono iscriversi all’Ordine (praticanti, professionisti, pubblicisti), ma anche dai “vecchi” redattori – fino a qualche anno fa meno attenti ai diritti delle persone oggetto della cronaca – e dai molti giovani che in condizioni spesso di precariato maneggiano, privi di garanzie, il bellissimo e tremendo strumento dell’informare.
Accedi
Scheda
Biblioteca Consiglio Regionale della Puglia Teca del Mediterraneo