#èquestoilfiore racconta i valori della libertà, della giustizia e della democrazia, attraverso venticinque storie, provenienti da vari contesti territoriali, culturali e storici, accomunate dalla lotta dei protagonisti e delle protagoniste per la liberazione da varie forme di oppressione, per l’affermazione della libertà.
[...]
La scelta e la selezione delle storie sono state ispirate dalla raccolta, di Louis Sepulveda, “Le Storie di Atacama”, pubblicata nel 2000. Così come l’autore cileno ha privilegiato il racconto di “storie marginali”, che non hanno mai trovato spazio nei libri di storia, allo stesso modo, all’interno di #èquestoilfiore, sono state raccontate le storie di uomini e donne che devono essere preservate proprio perchè non hanno trovato spazio nei canali istituzionali e rischiano, per questo, di cadere nell’oblio. Attraverso l’azione coordinata del mondo delle associazioni e delle istituzioni, queste storie sono tornate a offrire il proprio monito ai visitatori e alle visitatrici: all’agire quotidiano non è richiesto l’atto eroico ma la coerente attenzione al tema dei diritti di tutti e di tutte, e la ferma opposizione a qualsiasi forma di violenza e di oppressione. Ad ogni storia è stato associato un fiore, simbolo di bellezza e di resistenza anche nelle condizioni ambientali più avverse. Per raccontarle si è deciso di usare le immagini delle illustrazioni, il testo dei racconti e l’audio da ascoltare attraverso il canale podcast, sfruttando un ventaglio plurale di strumenti per stimolare i sensi e attirare l’attenzione del visitatore. Le venticinque storie non hanno la volontà di essere esaustive: ai visitatori è chiesto di contribuire per rendere questo progetto un percorso dinamico che, grazie alle cartoline poste alla fine dell’esposizione, si arricchirà dei suggerimenti di ciascuno/a. Il progetto è stato ideato dall’Associazione Treno della Memoria e promosso dal Consiglio Regionale della Puglia, con la collaborazione dell’Istituto Le illustrazioni che compongono la mostra sono state realizzate da quattordici giovani artisti/e pugliesi, coinvolti/e e coordinati/e da Paola Rollo, illustratrice pugliese già impegnata in progetti espositivi e programmazione culturale.
Lo trovi in
Scheda
PUGCR@Biblioteca Consiglio Regionale della Puglia Teca del Mediterraneo
Biblioteca
Teca del Mediterraneo – Consiglio regionale della Puglia